Visualizza Rifugio Antonio Curò in una mappa di dimensioni maggiori
Le tracce della mappa sono solo indicative
NEL CUORE DEL PARCO DELLE OROBIE BERGAMASCHE
La zona dei laghi artificiale e naturale e le numerose cime che gli fanno da corona ( ben 20 cime oltre i 2700 mt. ) sicuramente sono una delle più frequentate dagli escursionisti bergamaschi, questa merita veramente di essere percorsa in lungo e in largo sia in primavera con le classiche sci alpinistiche e i suoi canali nord innevati che in estate proponendosi come snodo fondamentale sul sentiero delle Orobie, qui si può scegliere se concludere al rifugio Tagliaferri oppure al rifugio Albani.
Eccovi alcune delle vette raggiungibili dal rifugio:
Pizzo Recastello, Monte Gleno, Pizzo Tre Confini, Pizzo Strinato, Monte Torena, Cime di Caronella, Pizzo Diavolo di Malgina, Pizzo Coca.
La zona si evidenzia anche per la quantità di laghi e laghetti, dal rifugio partono diversi itinerari per poterli visitare:
Lago Naturale del Barbellino tempo di percorrenza 1 h., segnavia n. 308
Laghetti della Val Cerviera tempo di percorrenza 1,30 h., segnavia n. 321
Giro dei laghi Malgina Gelt tempo di percorrenza 6,00 h., segnavia 308 – 310
Accessi al rifugio:
1 - da Valbondione
segnavia CAI n. 305 difficoltà EF tempo di percorrenza h. 2,30
2 - da Grumetti ( sentiero invernale )
segnavia CAI n. 332 difficoltà EM tempo di percorrenza h. 3,00
3- da Lizzola
segnavia CAI n. 322/304 difficoltà EM tempo di percorrenza h. 3,00
4 - da rifugio Coca
segnavia CAI n. 303 difficoltà EE tempo di percorrenza h. 3,30
5 - da rifugio Tagliaferri
segnavia CAI n. 321 difficoltà EE tempo di percorrenza h. 4,30
6- da rifugio Albani
segnavia CAI n. 304/401 difficoltà EE tempo di percorrenza h. 7,00